Acquavella è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 230 metri sul livello del mare.
L’antico nome Acquavella ricorda le numerose sorgenti di acqua, Lacco, Fontanella, Della Selva, Del Mercante, S. Giorgio, in tempi lontani utilizzate dai monaci Basiliani d’Oriente.
Il paese si divide in due rioni: “Capo Casale” e “Pere Casale”. Tra i due rioni è situata l’antica chiesa di San Michele Arcangelo che risale all’anno 1000 circa. La navata principale, dedicata alla Madonna delle Grazie, fu ristrutturata con soffitto ligneo a cassettoni, colonne, arricchita di altari in marmo e tele del pittore Matteo Cilento alla fine del 1800 a memoria del miracolo della sudorazione della Statua della Madonna.
Ogni 5 anni il 2 luglio ricorre la festa maggiore e la Statua è portata a spalle per i vicoli del paese.
In Via Fontana Medina caratteristici sono gli scorci degli orti e dei limoneti incastonati tra le antiche costruzioni e gli archi di pietra.