Vibonati, incantevole paese collinare ai margini del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, svela la sua ricca storia e la bellezza della natura circostante, a pochi passi dalla Basilicata e dalla Calabria.
Fondazione e Storia Antica
La fondazione di Vibonati è avvolta nella suggestiva leggenda di esuli fenici provenienti da Tiro, e una parte del paese porta ancora il nome di Tirone. Altri studiosi ipotizzano una possibile fondazione da parte di coloni romani, forse quella “Vibo ad Siccam” citata da Cicerone. Il borgo medioevale, invece, si sviluppa intorno a un antico fortino o castello, caratterizzato da mura e un ponte levatoio trasformato in muratura nel 1625.
Chiese e Luoghi di Culto
Nell’XI secolo, sorge la maestosa chiesa di Sant’Antonio Abate, testimonianza del passaggio dei monaci Basiliani. La chiesa domina il borgo, con un campanile che, sebbene modificato negli anni ’50, si erge maestoso. L’interno, in stile barocco, ha subito numerosi restauri nei secoli, mentre la cripta rivela il primo insediamento e un ambiente sotterraneo adibito anticamente a sepoltura.
L’arco di Sant’Antonio, con i suoi supportici anneriti dal tempo, trasporta i visitatori nel lontano medioevo, creando un’atmosfera unica sotto il sagrato della chiesa.
Nel borgo, si contano ben otto chiese, tra cui la suggestiva cappella di Santa Lucia, situata all’ingresso dell’omonima pineta, luogo ideale per passeggiate nella natura o pic-nic.
Conventi e Architettura Nobiliare
Nella parte bassa del borgo si erge imponente il convento di San Francesco di Paola, fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali. I numerosi portali in pietra arricchiscono il centro storico, testimonianza delle nobili casate che si sono succedute nei secoli. Tra i palazzi nobiliari, spiccano Palazzo De Nicolellis, che ospitò Garibaldi nel 1860, Palazzo Rizzuti-La Corte, che accolse personaggi illustri, e il complesso di Palazzo Colimodio, un magnifico edificio degli inizi del ‘700.
Piazza Nicotera e la Fontana
La fontana di piazza Nicotera, realizzata nel 1904, rappresenta il cuore del paese, luogo di ritrovo e di vita sociale per tutti i vibonatesi. Con il suo design affascinante, la fontana è il punto di convergenza di storie e incontri nella vibrante comunità di Vibonati.
Scopri il fascino di Vibonati, dove storia, fede e natura si fondono in un’esperienza unica.