Tortorella è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 582 sul livello del mare, nella valle del Bussentino, alla confluenza col Bussento, alla sinistra del monte Cocuzzo, ai confini della Basilicata. Il nome deriva dal latino turturellam, che è il diminutivo di turtur, -uris, ossia tortora, quindi Tortorella. Il paese ebbe origine poco prima dell’anno mille ad opera di genti scampate alle scorrerie dei pirati saraceni. Dell’epoca rimangono preziose testimonianze architettoniche tipicamente medioevali. Fra queste la Chiesa Madre della Collegiata, risalente all’XI sec. e munita di un pregevole portale cinquecentesco; e porzioni delle mura di cinta in cui si apre la porta sudorientale. Le mura furono edificate dapprima dai normanni nel XII sec. e poi rinforzate dagli angioini durante la guerra del Vespro (1282-1302) contro gli aragonesi. Nel XIV sec. Tortorella diventò uno dei tanti possedimenti dei Conti Sanseverino. In questo periodo il paese acquistò notevole importanza, tanto da comprendere nel proprio feudo i vicini abitati di Casaletto Spartano e Battaglia. Fino al XVII-XVIII sec. il paese fu sede di una società raffinata, come documentano i bei palazzi dell’epoca, fra cui spiccava il palazzo Baronale Marchesale dei Conti Carafa, ormai diruto. Allo stesso periodo risalgono le numerose chiese presenti sul territorio, fra cui la Chiesa di San Vito, posta appena fuori dall’abitato ed il cui ampio piazzale è un caratteristico luogo d’incontro per la comunità; La Grotta della Madonna di Lourdes, a testimoniare la fede e la pietà mariana di questo popolo; Chiesa Maria SS. Dei Martiri, essa aveva non solo una funzione religiosa, ma anche e soprattutto quella di assistere i viandanti (hospitale) sia rifocillandoli con pietanze (di qui la vicina “taverna”) che curandone i malanni che i lunghi tragitti comportavano. Nel XVIII sec. il borgo era caratterizzato da un’intensa attività lavorativa. Particolarmente diffuso era l’artigianato, in particolare la lavorazione del ferro, i cui segreti si sono tramandati di generazione in generazione fino ai nostri giorni. Era molto praticata anche la lavorazione dei cereali, come attestano gli imponenti ruderi di mulini, ormai ricoperti da fitta vegetazione, che un tempo sfruttavano le impetuose acque del Torrente Bussentino.
Home » Paesi del Cilento » PaesiDelCilento » Tortorella
Tortorella
Mappa ed indicazioni stradali per Tortorella
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Nei dintorni di Tortorella
Dove dormire a Tortorella
Dove mangiare a Tortorella
Relax e divertimento a Tortorella
Paesi vicini
Dove dormire a Tortorella
Dove mangiare a Tortorella
Relax e divertimento a Tortorella
Paesi vicini
Meteo Tortorella
Eventi Tortorella e dintorni

Redazione
- 4 settimane fa

Redazione
- 1 settimana fa

Redazione
- 2 mesi fa
Segnalato da

Redazione
...
Hotel 2* e 3* | Hotel 4* e 5* | Appartamenti e case vacanza | Agriturismi | Bed & Breakfast | Residence | Villaggi turistici | Camping
Ristoranti e Pizzerie | Pub e Birrerie | Rosticcerie, FastFood & TakeAway | Gelaterie, Bar & Wine Bar