Sant’ Angelo a Fasanella è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 515 metri sul livello del mare alle falde del Massiccio degli Alburni, lungo il Fasanella, poco distante della confluenza di quest’ultimo col Ripiti nel Calore, a sud del bosco di Corleto. Il nome del paese è dedicato al santo patrono: San Michele Arcangelo. La specifica “Fasanella” deriva da Phasis, che sarebbe l’antica città da cui arrivarono i fondatori. Oggi un monte presso Sant’Angelo si chiama proprio Fasanella. L’antico centro urbano sorgeva in località San Manfredi a circa 3 km dall’attuale cittadina: di esso sono rimasti i ruderi di un antico castello e quelli della chiesa di San Pietro. Nel 1246 la cittadina fu rasa al suolo da Federico II con atto di superiorità per punire Pandolfo di Fasanella, al quale furono poi restituiti tutti i suoi possedimenti grazie all’alleanza con Carlo I d’Angiò. Di stampo ed origini medioevali, Sant’Angelo a Fasanella fu feudo dei San Severino e dei Capece-Galeota; quindi appartenne ai Giovine ed alla potente famiglia dei Caracciolo. L’animo cittadino arse di grande spirito patriottico nell’Ottocento quando, precorrendo l’Unità d’Italia del1860, fu proprio Sant’Angelo a Fasanella ad innescare nel salernitano la scintilla della rivolta per l’indipendenza. Tra i reperti archeologici rinvenuti sul territorio di Sant’Angelo a Fasanella va ricordato il “Guerriero di Costa Palomba“. Si tratta di una scultura rupestre, del IV secolo a.C., localizzata nel cuore degli Alburni, in località Costa Palomba, raffigurante un antico guerriero detto “Antece“, che significa antico o immobile. Per quanto concerne i beni architettonici va segnalata la “Grotta di San Michele Arcangelo“. Il luogo fu sede di una comunità religiosa benedettina risalente all’XI secolo, ma sono ipotizzati anche possibili insediamenti precedenti legati alla diffusione della civiltà greca nel Cilento. Le opere murarie, di cui restano ruderi addossati alla parte esterna della roccia, sembrano risalire ai primi decenni del Trecento. L’ingresso è costituito da un semplice portale che, alla base dei due stipiti, presenta un leone e una leonessa di fattura arcaica. All’interno della grotta, oltre alla tomba di Francesco Caracciolo e al pozzo, si nota un’altissima edicola di stile gotico. La cavità più profonda costituisce la cappella, dedicata all’Immacolata, sul cui altare una cornice lignea racchiude una tela databile XVII secolo. Tutto intorno si possono ammirare affreschi trecenteschi e sculture. Sul fondo della grotta si può ammirare, invece, un ricco altare seicentesco fatto costruire, come anche il pozzo e il pulpito, dall’abate Fabio Caracciolo. Su questo altare troneggia la statua in marmo di S. Michele Arcangelo. La ricchezza principale di Sant’Angelo a Fasanella è rappresentata, senza dubbio, dal suo patrimonio di bellezze naturali. Sant’Angelo gode di numerosi boschi di faggio, come quello di “Terra Forte”, quello di “Vallone dei Lupi” o, ancora, quello di “Coste della Pinna”. A contribuire ulteriormente alla bellezza di questo territorio, ci sono i numerosi corsi d’acqua che lo attraversano, originando luoghi di grande fascino. Oltre al fiume Calore e al fiume Fasanella, va segnalata la “Cascata Auso”. Ubicata a pochi chilometri dal paese, il sito è accessibile mediante la strada interpoderale carrabile, detta anche “Grotta dell’Auso” per il suggestivo fenomeno carsico che si può ammirare. A poche decine di metri dalla sorgente, l’acqua sbarrata e quindi convogliata per il funzionamento di un mulino, ora abbandonato, compie un salto di circa otto metri con un fragore enorme in un mare di spuma.
Home » Paesi del Cilento » Sant’Angelo a Fasanella
Sant'Angelo a Fasanella
Mappa ed indicazioni stradali per Sant'Angelo a Fasanella
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Nei dintorni di Sant'Angelo a Fasanella
Dove dormire a Sant'Angelo a Fasanella
Dove mangiare a Sant'Angelo a Fasanella
Relax e divertimento a Sant'Angelo a Fasanella
Paesi vicini
Dove dormire a Sant'Angelo a Fasanella
Dove mangiare a Sant'Angelo a Fasanella
Relax e divertimento a Sant'Angelo a Fasanella
Paesi vicini
Meteo Sant'Angelo a Fasanella
Eventi Sant'Angelo a Fasanella e dintorni

Redazione
- 2 giorni fa

Redazione
- 3 settimane fa
Segnalato da

Redazione
...
Hotel 2* e 3* | Hotel 4* e 5* | Appartamenti e case vacanza | Agriturismi | Bed & Breakfast | Residence | Villaggi turistici | Camping
Ristoranti e Pizzerie | Pub e Birrerie | Rosticcerie, FastFood & TakeAway | Gelaterie, Bar & Wine Bar