Santa Marina è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 415 metri sul livello del mare, sulle pendici del monte Tempone, affacciato sulla valle del Bussento e sul golfo di Policastro. Al tramonto del VII secolo, durante la dominazione dei Greci, sotto gli imperatori Leone Isaurico prima, e Costantino Capronico poi, alcune famiglie, scampate alla persecuzione iconoclastica, si rifugiarono tra i monti del Cilento costruendovi le loro dimore. Erano costruzioni in legno e pietre, più simili a capanne che a case. Da questo primo agglomerato di misere dimore ebbe origine quel paese che, alcuni secoli dopo, si chiamerà Santa Marina. Queste famiglie, scampate alla tremenda persecuzione, edificarono in Santa Marina una Chiesa che, ampliata e restaurata più volte, esiste tuttora. Che questa Chiesa sia stata fondata dai Greci e che sia stata di rito greco fino alla venuta dei Normanni nel 1034 è dimostrato dall’ubicazione della Chiesa stessa, volta ad oriente, mentre quelle di rito Latino sono volte ad occidente per i Santi che vi si venerano come S. Calogero eremita di Costantinopoli e Santa Marina Vergine di Bitinia. Molto probabilmente il nome del paese deriva proprio dalla devozione che gli abitanti portavano, verso questi Santi e scelsero S. Marina. Dopo la distruzione di Buxentum, l’odierna Policastro, ad opera di Roberto il Guiscardo nell’anno 1065, gli abitanti di questa zona, scampati alla terribile strage, andarono ad unirsi alla comunità esistente, ingrossandola. E’ in questo periodo che ha origine la vera e propria Santa Marina. Roberto il Guiscardo, distrutta Policastro, diede impulso al borgo di Santa Marina stabilendovi la sede di tutta la Contea ed istituendovi un tribunale per l’amministrazione della giustizia con giurisdizione su tutti i paesi vicini. Ai tempi di San Francesco, in Santa Marina fu edificato un convento con annessa Chiesa dedicata a S. Maria ai piedi della Croce, ancora esistente. A causa delle continue lotte presenti nel Golfo i Frati furono costretti ad abbandonare Santa Marina. Tale convento all’epoca del vaiolo che colpì le nostre zone, per esigenza di spazio fu adibito a címitero. La Chiesetta invece annessa a tale convento fu ampliata e tuttora esistente presenta uno spettacolare Altare Maggiore in stile puramente Barocco. Dal piazzale antistante la chiesetta si osserva il promontorio degli Infreschi, da una parte, e dall’altra appaiono le colline degli Appennini, con le cime che durante buona parte dell’inverno sono coperte di neve. Gli abitanti di Santa Marina costruirono il paese in posizione di difesa e in modo che non fosse visto dal mare; Ma, questa necessaria precauzione non li salvò dalla morte e dalla distruzione, avvenuta ad opera del Pascià Dragut Bassà nell’anno 1502. Dragut Bassà mise ìn catene e condusse a schiavitù gli abitanti, devastando e incendiando i campi. Durante il Risorgimento i santamarinesi parteciparono sia alla spedizione di Carlo Pisacane che alla spedizione dei Mille garibaldina. Durante il Fascismo Santa Marina venne privata dell’autonomia comunale, nonostante una rivolta popolare, e fu di nuovo comune solo dopo la caduta del regime.
Home » Paesi del Cilento » Santa Marina
Santa Marina
Mappa ed indicazioni stradali per Santa Marina
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Nei dintorni di Santa Marina
Dove dormire a Santa Marina
Dove mangiare a Santa Marina
Relax e divertimento a Santa Marina
Paesi vicini
Dove dormire a Santa Marina
Dove mangiare a Santa Marina
Relax e divertimento a Santa Marina
Paesi vicini
Meteo Santa Marina
Eventi Santa Marina e dintorni

Redazione
- 3 settimane fa

Redazione
- 2 giorni fa
Segnalato da

Redazione
...
Hotel 2* e 3* | Hotel 4* e 5* | Appartamenti e case vacanza | Agriturismi | Bed & Breakfast | Residence | Villaggi turistici | Camping
Ristoranti e Pizzerie | Pub e Birrerie | Rosticcerie, FastFood & TakeAway | Gelaterie, Bar & Wine Bar