Roscigno è un paese del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano posto a 570 metri sul livello del mare, all’estremità della valle del Calore, in prossimità della confluenza col Ripiti e col Fasanella, alle estreme propaggini settentrionali del monte Motola. Secondo alcuni il nome deriva da russeus, rosso a cui è stato aggiunto il suffisso –ineus in riferimento al colore “rossastro del suo terreno“. Secondo altri il nome deriva da roscidus, ossia rugiadoso per le sue troppe infiltrazioni di acqua. La data di fondazione di Roscigno, ex casale di Corleto Monforte, è ancora ignota.
Di certo, però, si sa che verso la fine dell’anno mille fu costruito un convento dai Benedettini distante un miglio a sud dalla località oggi chiamata Piano, con accanto la Chiesa di S. Venere. I corletani, che possedevano terreni in quelle zone e soprattutto i pastori, i porcai e i bovari, trovavano disagevole percorrere ogni giorno la distanza intercorrente tra l’abitato e i loro poderi, circa quattro miglia in linea d’aria. Per questo motivo intorno al convento dei Benedettini alcuni Corletani cominciarono a costruire degli insediamenti. Le abitazioni divennero sempre più numerose finché non sorse un vero e proprio agglomerato che fu chiamato Roscigno poiché nella zona abbondavano gli usignoli, in latino “luscinia”. Nel 1860 i cittadini di Roscigno aderirono con entusiasmo alla rivolta contro i Borboni e alla dichiarazione di annessione al Piemonte. In tutto erano 1500 anime armate che, aggregati alla colonna di Lorenzo Curzio, presero parte alla repressione dei moti filo-borbonici nell’avellinese, prima, e alla battaglia del Volturno, poi. Successivamente nel 1902-1908, in seguito a leggi speciali sui paesi franosi, gli abitanti di Roscigno furono costretti ad abbandonare Roscigno Vecchia per trasferirsi nel nuovo centro distante pochi chilometri più a monte. La Roscigno Vecchia, abbandonata, resta tuttora un luogo dal grande fascino. Le tradizioni e la cultura di Roscigno rivivono e si rinnovano nelle manifestazioni folcloristiche e religiose che si svolgono durante l’anno.
Fra le altre, di particolare interesse per il fascino delle manifestazioni e dello scenario, è la “Festa a Roscigno Vecchia“, che prevede una serie di attività artistico-culturali che si svolgono nei mesi di settembre-ottobre.
Home » Paesi del Cilento » Roscigno
Roscigno
Mappa ed indicazioni stradali per Roscigno
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Nei dintorni di Roscigno
Dove dormire a Roscigno
Dove mangiare a Roscigno
Relax e divertimento a Roscigno
Paesi vicini
Dove dormire a Roscigno
Dove mangiare a Roscigno
Relax e divertimento a Roscigno
Paesi vicini
Meteo Roscigno
Eventi Roscigno e dintorni

Redazione
- 2 giorni fa

Redazione
- 3 settimane fa
Segnalato da

Redazione
...
Hotel 2* e 3* | Hotel 4* e 5* | Appartamenti e case vacanza | Agriturismi | Bed & Breakfast | Residence | Villaggi turistici | Camping
Ristoranti e Pizzerie | Pub e Birrerie | Rosticcerie, FastFood & TakeAway | Gelaterie, Bar & Wine Bar