Situato sul promontorio che domina la parte meridionale del golfo di Salerno, Agropoli è un affascinante paese nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La sua storia affonda le radici nel passato, con antiche presenze umane fin dal neolitico.
Dall’Acropoli a Agropoli: Un Viaggio Linguistico
Conosciuta in passato come Acropoli, termine derivato dal latino acropolis e dal greco akropolis, che significa “città alta”, Agropoli ha mantenuto nel tempo la sua posizione geografica privilegiata. Col tempo, il nome potrebbe essersi contaminato con il latino ager (campo), evolvendo così in Agropoli.
Il Ruolo Storico con i Greci
Agropoli ha svolto un ruolo storico importante soprattutto durante l’epoca dei Greci, quando la sua posizione strategica la rendeva una città fortezza di rilevanza. Ancora oggi, la città conserva l’aspetto di una roccaforte in una posizione invidiabile, attirando turisti italiani e stranieri.
Esplorando il Centro Antico
L’accesso al centro antico avviene attraverso caratteristiche gradinate che conducono alla grande Porta, da cui ci si inerpica per vie e viuzze fino al maestoso castello. Il castello, a pianta triangolare con tre torri circolari, domina il promontorio, proiettando la sua base fuori dal nucleo abitato come una fortificazione avanzata.
La Torre Veneziana e l’Antiquarium
Dal lungomare, si ammira la Torre Veneziana, costruita nel 1929 accanto al convento francescano del 1230. La torre, di forma quadrangolare, aveva una posizione strategica comunicando con il Castello, la Torre di San Marco, e le torri a Trentova e Punta Tresino. L’Antiquarium custodisce preziose testimonianze della storia antica di Agropoli, grazie all’attività di recupero del “Gruppo Archeologico Agropoli” in collaborazione con la Soprintendenza.
Luoghi di Culto nel Centro Antico
Nel cuore del centro antico, la Chiesa della Madonna di Costantinopoli (XVII sec.) e quella di SS. Pietro e Paolo (Alto Medioevo) sono mete imperdibili per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità di Agropoli.