Albanella è un paese posizionato a metà strada tra i Monti Alburni ed il Golfo di Salerno su di una collina che domina tutta la Piana del Sele. Adagiata su colline ricche di ulivi fu fondata nell’XI secolo dai profughi, provenienti da Paestum, alla ricerca di un sito al di fuori della portata delle incursioni dei saraceni. Per questo motivo l’insediamento più antico di Albanella si trova sul versante della collina più nascosto agli sguardi di eventuali invasori provenienti dal mare.
Ma, il ritrovamento di tombe finemente affrescate dotabili alla fine del V sec. a.C., (quindi in età anteriore alla pittura Lucana, quando ancora la cultura Ellenica era dominante), documentano la presenza di un insediamento urbano greco di alto sviluppo sociale, abitato da gente dedita a forme di cultura specializzate.
Molte sono le chiese che possiamo visitare durante una passeggiata per il paese: la chiesa di Santa Sofia, costruita nel 1500 in una zona panoramicissima dominando tutta la Piana del Sele ed il Golfo di Salerno, dove dal 2009 sono custodite le reliquie della Santa. Chiesa di San Matteo, risalente al 1400 posta nel cuore del centro storico su di un piccolo rilievo dove è risultato esserci in precedenza un vecchio insediamento romano. Di fronte a questa, troviamo la cappella della Congrega del SS. Rosario risalente al 1800.