Dal prossimo 14 gennaio, il progetto artistico culturale ideato da Renato Parascandolo, Le Mostre Impossibili, verrà ospitato al Next di Cafasso.
Una Mostra Impossibile, “100 capolavori italiani del Rinascimento”, abiterà l’ex tabacchificio fino al 15 marzo 2023.
Le mostre impossibili a Capaccio Paestum
100 Capolavori italiani del Rinascimento
La bellezza è il tema centrale di questa mostra che raccoglie le riproduzioni, in alta definizione e rigorosamente in scala 1:1, di cento capolavori fra i più̀ famosi di grandi pittori italiani: da Leonardo a Michelangelo, da Raffaello a Caravaggio, da Botticelli a Tiziano; ma anche opere di artiste come Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi; in tutto trentatré pittori. La mostra è articolata in tre sezioni:
- LA BELLEZZA DEL SACRO
- L’UMANA BELLEZZA
- CAPOLAVORI A CONFRONTO
Bellezza e bontà erano per gli antichi greci qualità inscindibili dell’uomo virtuoso: perfezione fisica e morale si uniscono idealmente anche in quel periodo d’oro chiamato tradizionalmente Rinascimento, in cui l’arte italiana brilla ed esplode come guida riconosciuta e indiscussa di qualità e di gusto.
Antica Grecia e Rinascimento: vedere a Paestum, accostate una accanto all’altra, le radici della nostra civiltà è, per i visitatori, un’esperienza indimenticabile.
Con Le Mostre Impossibili nasce un nuovo genere di museo destinato non solo a coloro che amano l’arte ma anche a quel vasto pubblico di persone che non frequenta abitualmente i musei e ai giovani, particolarmente attratti dalle nuove tecnologie: un’istanza di democrazia culturale ispirata alle riflessioni di André Malraux, Paul Valéry e Walter Benjamin sulla riproducibilità dell’opera d’arte.